PICCOLO TEATRO - TEATRO PAOLO GRASSI
Via Rovello, 2 Milano - Zona Cordusio
Telefono: 02 - 723331
Web Site: http://www.piccoloteatro.org
DESCRIZIONE:
Fondato a Milano nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, il Piccolo Teatro di Milano è il primo esempio di organizzazione stabile della scena in Italia. Con i suoi cinquecento posti e il suo minuscolo palcoscenico, il Piccolo si propone, fin dall'inizio, di essere un teatro d'arte per tutti con un repertorio "misto": internazionale, ma allo stesso tempo legato alle proprie radici come dice il manifesto che ne suggella la nascita. Per lungo tempo il Piccolo potrà disporre solo della piccola sala di via Rovello; ma già dagli anni Sessanta Strehler e Grassi si batteranno per una sede più grande. Fra molte vicissitudini solo nel 1998 l'intero complesso di quella vera e propria città del teatro sognata da Grassi e da Strehler sarà pronta. Ma Grassi è ormai morto da più di un decennio e Strehler è scomparso nella notte di Natale del 1997. Oggi il Piccolo Teatro, che conta tre sale (quella storica di via Rovello chiamata Sala Grassi, quella sperimentale del Teatro Studio inaugurata nel 1987, e la nuova sede chiamata Teatro Strehler), è diretto da Sergio Escobar mentre a guidare le scelte estetiche è Luca Ronconi.
B.T.R. live
Martedì 26 Giugno 2007
presso Piccolo Teatro Grassi di Milano
Inizio concerto h.21.00
La band bulgara più famosa nella loro patria arriva per la prima volta a Milano, ed in Italia, al Piccolo Teatro.
Fondata nel 1993 la band inizia a collezionare successi in Bulgaria grazie ad un’intensa attività live che li porta a farsi conoscere in tutto il paese. Il loro sound unico ed energetico, melodico e potente ha al suo interno molte sfumature del rock. Nei concerti dimostrano un grande carisma e una rara abilità nel suonare come un corpo solo, i singoli prodotti raggiungono le posizioni più alte nelle classifiche di radio e televisioni musicali. “Salvation”, uno dei brani più conosciuti, diventa la colonna sonora delle campagne antidroga del paese, guadagnando così l’approvazione di tutto il pubblico senza limiti di età.
Nel frattempo i B.T.R. allargano la loro esperienza internazionale suonando in Grecia, Romania, Inghilterra, Germania, e perfino in Cina e Vietnam.
Tornati in patria, dopo aver completato l’ultimo album “The Game”, la band organizza un concerto memorabile con Glenn Hughes (Deep Purple), che passerà alla storia come il più grande concerto rock bulgaro. Nel dicembre del 2004 decidono di riproporre l’evento con grandi nomi del rock internazionale come No Mercey, Iron Maiden, etc.
Una duplice occasione insomma, sia per i molti bulgari che vivono a Milano di poter riascoltare dal vivo un’emozione che ricorda la propria terra, sia per i milanesi che vogliono scoprire le sonorità caratteristiche della splendida Bulgaria…perché la musica comunica con mezzi più elevati delle parole.
Costo ingresso € 15
Apertura cancelli h. 20.00
Per info : Heavy Show
tel. 02.3561912