Ristorantimilano

Il 56

Via Tucidide, 56

Milano - MI

Mezzi pubblici: Bus: 38, 54

Prenotazioni: 02 70006486

Giorno di chiusura:
sabato a pranzo e domenica tutto il giorno
Orari di apertura:
dalle ore 7.30
Tipologia cucina:
italiana
Struttura:
dehors
Cantina:
nazionale
Prezzo medio:
20/30 euro
Ideale Per:
Coppie, Gruppi, Famiglie, Aziende, Feste
Aperitivo:
si
Pranzo:
dalle ore 12.00 alle ore 15.00
Spazio all'aperto:
si
Numero coperti:
40
Servizi:
                       
DDescrizione Il 56 Milano

Ferro e fuoco. Vetro e cemento. Specchi e acciaio. Sono i materiali più diversi a giocare in uno spazio post-industriale come il 56, molto loft americano, metropolitano e contemporaneo (del resto, era la vecchia sede milanese della Richard Ginori). Un luogo lounge e grunge, perfetto per sorseggiare un ottimo drink e cenare assaporando una cucina dai profumi mediterranei e dagli accenti fusion. Fra sedute in pelle, tavoli metallici, caminetti accesi e salottieri angolini con divanetti in midollino. Un ambiente versatile ed eclettico, capace anche di ospitare temporanee mostre d'arte di giovani artisti.

GUSTOVAGANDO - Ai fornelli c'è lo chef Massimo Roselli, pronto a proporre una cucina briosa e curiosa, figlia delle nostrane tradizioni ma mai stanca di cercare altrove, prendendo spunto sia dall'Oriente che dal Nord Europa. Ricette che fondono campagna e montagna, orto e mare, Puglia e Sicilia, Germania (dove Massimo ha lavorato) e boschi d'Italia, fino a sconfinare nelle esotiche oasi dello zenzero. Pietanze leggere e grintose al tempo stesso, virtuose di cotture al vapore, al wok e al forno, in grado di preservare ed esaltare i sapori dei singoli ingredienti. Che si abbracciano in duetti cremoso-croccanti e sapido-dolci, mantenendo l'armonia della trama golosa.

ASSAGGIANDO - Ecco allora, giusto per cominciare, lo gnocco fritto con salumi di Langhirano, l'insalata tiepida di polipo alla catalana, il filetto di tonno con crema tonnata e parmigiana di melanzane con caprino. Per continuare ecco i tagliolini con tonno fresco, fior di cappero e olive, le orecchiette con seppie, vongole e cime di rapa, i maccheroni al torchio con guanciale, pomodorini e crema di burrata, le tagliatelle di grano saraceno con verze, salvia e fonduta di Bitto. Fra i secondi, calamari con olive taggiasche e carciofi croccanti, tartare di tonno e mango al ginger wasabi con cous cous di verdure, stinco di agnello con tortino di polenta e tagliata di manzo con patate gratin. Si finisce in dolcezza con torta di mele e mandorle, tortino morbido di cioccolato, crema catalana al té verde con frutti di bosco Biancomangiare con mosaico di frutta.

SORSEGGIANDO - Dietro al grande bancone in legno si mixa. O meglio, a mixare e shakerare sono Maurizio, Jo e Luca Signorotto, responsabile del locale. "Qui non abbiamo la lista dei drink. È il barman la vera lista", dice saggiamente Luca. E fra i cocktail spiccano l'azzurro Lotus Martini, a base di litchi, vodka e un goccio di blu curaçao nonché lo Strawberry Zen, attrazione fatale di white spirit come vodka e gin con la complicità di fragole e wasabi. Un aperitivo raffinato quello de il 56, servito al tavolo con corredo di focaccine fatte dallo chef (che prepara anche il pane e la pasta), zuppettina in stile finger food e classico kit di olive, fior di capperi, cetriolini, pinzimonio di verdure e noccioline.

PRANZANDO - Al mezzodì, si possono ordinare primi piatti (a 7 Euro), secondi con contorno (a 10 Euro) e piatti freddi (a 9 Euro), tutti realizzati espressi dallo chef. Basta leggere sulla grande lavagna e scegliere fra le proposte del giorno. Quanche esempio? Le orecchiette con sarde e cipollotto, la zuppa di farro con lenticchie e il filetto di palamito con puntarelle e patate. Senza dimenticare il Fit for Fun, per stare in forma mangiando con gusto (a 10 Euro): una portata salutare e sempre un po' esotica, con carni bianche o pesce abbinati a verdure cotte nel wok e riso basmati.


INSERISCI UN COMMENTO

Tuo Nome
Scrivi il commento

COMMENTI
Share |




INFORMAZIONI SUL CONCETTO DI FIDUCIA ONLINE